ROMA NORD CONDOMINI
ROMA NORD CONDOMINI

Tabella delle Maggioranze Assembleari

Art 1136 C.C.

Note: tra parentesi vi sono i Quorum in seconda convocazione; in questa tabella il termine "condomini" sostituisce l'espressione che nel Codice Civile è riportata come "partecipanti al condominio", mentre il termine intervenuti sostituisce l'espressione "partecipanti all'assemblea"

Argomenti di delibera

Quorum Costitutivi (Condomini)

Quorum Costitutivi (millesimi)

Quorum Deliberativi (Condomini)

Quorum Deliberativi (millesimi)

Compenso dell'amministratore

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Nomina, Revoca o riconferma dell'Amministatore

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (magg. int. e 1/3 cond.)

500 (idem)

Antenne satellitari

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

1/3 condòmini (idem)

334 (idem)

Ascensore: superamento delle barriere architettoniche

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Costituzione o trasferimento dei diritti reali

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Deliberazioni che non richiedono maggioranze espressamente previste dalla legge

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Impianto di riscaldamento: rinuncia al servizio

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Impianto di riscaldamento: intervento di trasformazione per contenimento energetico individuato attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (idem)

maggioranza delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea (idem)

 

 

 

 

 

Impianto di riscaldamento: adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e conseguente riparto degli oneri in base al consumo effettivamente registrato

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Innovazioni: gravose o voluttuarie

2/3 condòmini (maggioranza condòmini)

667 (idem)

maggioranza condòmini (idem)

667 (idem)

Innovazioni condominiali relative ai lavori di ammodernamento necessari al passaggio dei cavi in fibra ottica

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

1/3 condòmini (idem)

334 (idem)

Innovazioni che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Innovazioni: uso più comodo, miglioramento o maggior rendimento delle cose comuni

2/3 condòmini (maggioranza condòmini)

667 (idem)

maggioranza condòmini (idem)

667 (idem)

Interventi di recupero relativi ad un unico immobile composto da più unità immobiliari

2/3 condòmini (maggioranza condòmini)

667 (500)

maggioranza condòmini (idem)

500 (idem)

Interventi volti al contenimento del consumo energetico individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (idem)

maggioranza delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea (idem)

 

 

 

 

 

Liti attive e passive su materie esorbitanti le attribuzioni dell'amministratore

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (magg. int. e 1/3 cond.)

500 (idem)

Locazioni ultranovennali

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Manutenzione ordinaria

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Manutenzione straordinaria: riparazioni di notevole entita

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (magg. int. e 1/3 cond.)

500 (idem)

Parcheggi sotterranei o siti al piano terreno: realizzazione

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (idem)

500 (idem)

Perimento inferiore a 3/4: ricostruzione edificio

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (magg. int. e 1/3 cond.)

500 (idem)

Perimento totale (superiore a 3/4): ricostruzione edificio

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Portierato: soppressione, istituzione o modificazione del servizio

2/3 condòmini (maggioranza condòmini)

667 (idem)

maggioranza condòmini (idem)

667 (idem)

Regolamento: approvazione e modifiche

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

Maggioranza intervenuti (idem)

500 (idem)

Regolamento contrattuale: modifiche comportanti variazioni nei diritti soggettivi sulle cose comuni o sul potere di disporre dei condòmini sulle proprietà esclusive

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Rendiconto annuale

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Residui attivi: impiego

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Scioglimento: divisione in parti con caratteristiche di edifici autonomi

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

maggioranza intervenuti (idem)

500 (idem)

Scioglimento: modifiche allo stato attuale dell'edificio per rendere possibile la divisione in parti autonome

2/3 condòmini (maggioranza condòmini)

667 (idem)

maggioranza condòmini (idem)

667 (idem)

Sopraelevazione: autorizzazione in caso di divieto

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Spese: ripartizione

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Tabelle millesimali: formazione o modifica

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (500)

Maggioranza intervenuti (idem)

500 (idem)

Vendita o cessione di beni

unanimità (idem)

1000 (idem)

unanimità (idem)

1000 (idem)

Videosorveglianza: installazione di un impianto comune su parti condominiali

2/3 condòmini (1/3 condòmini)

667 (334)

maggioranza intervenuti (1/3 condòmini)

500 (334)

Diritto e Giustizia

L’esclusione di alcuni condomini dalle spese di portineria richiede l’unanimità dei consensi (Tue, 12 Sep 2023)
Per poter derogare legittimamente al criterio di ripartizione delle spese, l'assemblea deve approvare all'unanimità la corrispondente tabella essendo evidente che essa costituisce una chiara deroga al principio che vuole la partecipazione alle spese in proporzione al valore della proprietà di ciascuno dei condomini, mentre l'esclusione di alcuni condomini comporta inevitabilmente un maggiore aggravio di spesa per la restante compagine condominiale.
>> Continua a leggere

Nulla la delibera assembleare che non specifica lo “stipendio” dell’amministratore (mar, 12 set 2023)
Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Bari, confermando la pronuncia resa in primo grado dal Tribunale della città che ha ritenuto nulla la delibera condominiale di rinnovo della nomina dell’amministratore perché non conteneva alcuna indicazione sul compenso a lui dovuto.
>> Continua a leggere

Il contratto di divisione non può essere contestato qualora recepisca la comune intenzione delle parti (lun, 11 set 2023)
L’interpretazione delle clausole contrattuali costituisce apprezzamento di fatto affidato al giudice di merito e censurabile in sede di legittimità per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, tale da non consentire la ricostruzione dell’iter logico seguito per giungere alla decisione, ovvero per violazione delle norme ermeneutiche, la quale deve essere dedotta precisandosi in qual modo il ragionamento del giudice di merito abbia deviato da esse […].
>> Continua a leggere

Il possesso ad usucapionem è possibile anche in difetto di concessione edilizia (mer, 06 set 2023)
In materia di violazione delle distanze legali tra proprietà confinanti, deve ritenersi ammissibile l'acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore di quella fissata dalle norme del Codice civile o da quelle dei regolamenti e degli strumenti urbanistici locali.
>> Continua a leggere

Per individuare il giudice competente per valore non si valuta la quota di partecipazione alle spese del singolo (mar, 05 set 2023)
Nel determinare il valore di una controversia avente oggetto l'impugnazione di una delibera assembleare, operazione necessaria ai fini della attribuzione di un giudice o della valutazione sulla procedibilità secondo equità di una causa (art. 113 comma 2 c.p.c.), si deve valutare l'intero valore della deliberazione adottata e non solo il valore della quota di spesa che ricadrebbe sul condomino che impugna la delibera sulla base dei millesimi di proprietà dallo stesso detenuti.
>> Continua a leggere

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi

Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi (gio, 02 lug 2020)
>> Continua a leggere

Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro (gio, 02 lug 2020)
>> Continua a leggere

Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie
Stampa | Mappa del sito
© Mario Franzitta - Via Cassia 1602 - 00123 Roma - Partita IVA: 08829061004