Serve l’unanimità dell’assemblea per la modifica della divisione delle spese del Condominio (Tue, 05 Jul 2022)
«In tema di Condominio di edifici, la convenzione sulla ripartizione delle spese in deroga ai criteri legali (…) ha efficacia obbligatoria soltanto tra le parti ed è modificabile unicamente tramite
un rinnovato consenso […]».
>> Continua a leggere
La costituzione “ab origine” di un Condominio tra fabbricati a sé stanti è possibile? (Tue, 05 Jul 2022)
La nozione di Condominio in senso proprio è configurabile «non solo nell’ipotesi di fabbricati che si estendono in senso verticale, ma anche nel caso di costruzioni adiacenti orizzontalmente, se
dotate delle strutture portanti e degli impianti essenziali indicati dall’art. 1117 c.c.».
>> Continua a leggere
La sola pretesa debitoria del Condomino non basta a ottenere il pagamento da parte di un inquilino: ci vogliono le prove! (Thu, 30 Jun 2022)
Il Tribunale di Roma ha rigettato la richiesta di uno stabile che pretendeva il pagamento di un debito da parte di un condomino senza tuttavia fornire adeguate prove della pretesa risarcitoria.
>> Continua a leggere
Quando è inammissibile la domanda di mediazione? (Wed, 29 Jun 2022)
La domanda di mediazione deve essere simmetrica rispetto a quella giudiziale e contenere gli elementi sufficienti a consentire alle convenute di vagliare l’opportunità di costituirsi. Qualora la
domanda di mediazione sia solo parzialmente coincidente con quella svolta in giudizio quest’ultima deve essere dichiarata inammissibile.
>> Continua a leggere