ROMA NORD CONDOMINI
ROMA NORD CONDOMINI

"Roma Nord Condomini"                              Amm.ni Condominiali Franzitta:                  esperienza, competenza e professionalità

Roma Nord Condomini è nato per occuparsi di amministrazione condominiale ed immobiliare nella città di Roma e gestisce da anni immobili di diverso genere.

Dalla gestione delle locazioni di singoli appartamenti o di interi palazzi, all'amministrazione di piccoli condomini, al governo di grandi complessi immobiliari: siamo sempre in grado di garantire una gestione efficace degli immobili fatta su misura, in grado di soddisfare le più alte esigenze di qualità, con l'obiettivo di conservare o incrementare il valore del patrimonio.

Lo Studio Roma Nord Condomini convince per:

  • Consulenza individuale: teniamo conto sia del mercato locale sia degli interessi e delle esigenze dei nostri clienti.
  • Competenza: i nostri collaboratori possiedono una solida formazione e sono aggiornati sugli sviluppi più recenti nel settore dell'amministrazione immobiliare, della normativa di legge e delle innovazioni tecniche.
  • Flessibilità: in linea con le richieste e i desideri dei nostri clienti, tracciamo un programma gestionale personalizzato e offriamo prodotti e prestazioni su misura.
  • Trasparenza: alla base di un rapporto di collaborazione sul lungo periodo c'è la fiducia. E la fiducia a sua volta si basa sulla trasparenza dell'operato dell'Amministratore con riguardo a tutte le spese che ne derivano.
  • Sicurezza: per la nostra e la vostra sicurezza abbiamo stipulato un'assicurazione di responsabilità civile per professionisti e una polizza per danni al patrimonio altrui. Il patrimonio finanziario dei nostri clienti è quindi assicurato dalla garanzia dell'istituto di credito. Di conseguenza è esclusa anche la possibilità di insolvenza dello Studio RomaNordCondomini.


Verificate voi stessi la qualità e la professionalità del nostro sistema di amministrazione immobiliare. Se desiderate, potete concordare con noi senza impegno un appuntamento individuale per effettuare un sopralluogo del fabbricato.



Diritto e Giustizia

Il Regolamento condominiale non può qualificare come area comune il parcheggio antistante l’immobile (Tue, 21 Mar 2023)
In tema di Condominio negli edifici, l'estensione della proprietà condominiale ad edifici o fondi separati ed autonomi rispetto al complesso immobiliare può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo immobile (fabbricato o terreno) nella proprietà del Condominio stesso, fermo restando che il regolamento condominiale non ha alcun rilievo in tal senso.
>> Continua a leggere

Il diritto di parcheggio è una servitù prediale e non un diritto personale (Fri, 17 Mar 2023)
L’azione di reintegrazione nel possesso, ai sensi dell’art. 1168 c.c., può essere esperita anche per la tutela del diritto di parcheggio in quanto questo ha carattere di servitù il cui esercizio può essere limitato dalla condotta del soggetto che impedisca all’avente diritto di parcheggiare sul fondo.
>> Continua a leggere

L’assemblea condominiale può decidere il divieto di parcheggio nel cortile (Wed, 15 Mar 2023)
Inutile per una condomina impugnare la relativa delibera assembleare e la sanzione subita per la violazione del divieto di parcheggio. La decisione del Condominio non può infatti essere considerata lesiva del diritto all’uso della cosa comune.
>> Continua a leggere

Le spese condominiali di ordinaria amministrazione possono essere ripartite per unità abitativa (Tue, 21 Feb 2023)
Nel caso in cui le tabelle millesimali non fossero disponibili, l’assemblea condominiale, al fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi tra i condomini, a titolo di acconto salvo conguaglio.
>> Continua a leggere

Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto per la preventiva escussione dei morosi (Mon, 20 Feb 2023)
Il creditore del Condominio con in mano un titolo esecutivo, deve chiedere il pagamento prima ai condomini morosi e solo successivamente potrà rivolgersi ai condomini che risultano già in regola con i propri pagamento pro rata.
>> Continua a leggere

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi

Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi (Thu, 02 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro (Thu, 02 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie
Stampa | Mappa del sito
© Mario Franzitta - Via Cassia 1602 - 00123 Roma - Partita IVA: 08829061004