ROMA NORD CONDOMINI
ROMA NORD CONDOMINI

UN PO' SU DI NOI...

Lo studio Studio Franzitta resposnsabile di Roma Nord Condomini si occupa di gestione di immobili  e beni patrimoniali espletando tale compito con serietà e dedizione, curando gli interessi del singolo condomino con sollecitudine ed estrema disponibilità e presenza.

L'istituzione di molteplici canali diretti di comunicazione con gli elementi presenti nello studio ovvero un Amministratore professionista coadiuvato da un ingegnere elettronico di pluriennale esperienza nel campo, oltre ad un valido elemento che li supporta a livello di segreteria e gestione  e cura degli eventi, fa si che la conduzione dei beni immobili venga svolta garantendo efficienza ed efficacia, tempestività e chiarezza.

Unendo la dinamicità, l'entusiasmo e la prontezza dell'elemento più giovane alla solida, sicura ed autorevole conoscenza dell'elemento veterano e grazie all’esperienza acquisita sul campo, si è approdati ad una profonda perizia della materia condominiale, fiscale, tecnica e legale, capace di garantire peraltro un accurato servizio di consulenza atto a guidare e supportare il Condomino in qualsiasi situazione.

Potendo contare su di una elevatissima informatizzazione e livello tecnologico della compagine di studio si è riusciti a ridurre al minimo indispensabile i tempi di svolgimento degli adempimenti burocratici, fiscali e contabili, dando così ancora più spazio alla nostra politica di totale dedizione alle pragmatiche esigenze, alle reali problematiche che riguardano i Condomìni e ad una fattiva, concreta e fisica presenza periodica e cadenzata presso degli immobili gestiti.

La professionalità e competenza che lo studio vanta è corroborata dal conseguimento dell’attestato ottenuto al termine del corso professionale sostenuto presso l’A.N.A.C.I. e dall'iscrizione nei registri dell'Associazione stessa già nel 2006, ente che segue, istruisce, qualifica e aggiorna costantemente i suoi iscritti,.

In qualità di “Amministratore della Regione Lazio”, titolo conseguito con un ulteriore attestato unico nel suo genere sul territorio, lo studio assicura una maggiore sicurezza, affidabilità, controllo e trasparenza.

Infine dopo essersi sottoposto ad un esame a livello Nazionale, lo studio è stato certificato da un attestato di qualità e conformità, rilasciato da Accredia con l’intermediazione della Elti, sul possesso dei requisiti richiesti e previsti dalla vigente Norma UNI 10801:1998 in materia di "Apartment house and building management - Manager’s functions and requirements", con successiva iscrizione nel Registro Nazionale degli Amministratori Certificati UNI 10801 al N°108, visionabile su questo sito 

Per una vostra maggiore ed ulteriore sicurezza le Amm.ni Condominiali Franzitta sono assicurate contro i rischi professionali e dispongono anche della Tutela Legale.

Si fa presente inoltre che, nella persona di Mario Franzitta, si è presenti sul territorio a livello circoscrizionale in qualità di consulenti condominiali presso lo "Sportello Condomini" del XV° Municipio di Roma, presso la sede di Via Flaminia 872 dalle 11.00 alle 13.00.

Tra le attività collaterali alla mera amministrazione si annovera la redazione di tabelle millesimali e regolamenti di condominio, revisione di bilanci e contabilità.

La nostra mentalità imprenditoriale e professionale non mira al numero degli immobili gestiti ma alla qualità del servizio e sebbene il nostro livello di informatizzazione sia molto elevato, rimaniamo dell’idea che la migliore impostazione non sia basata sul modello aziendale ma sul rapporto familiare e di fiducia.

In attesa di un Vs. gentile riscontro, vi invito a visitare le pagine internet a noi dedicate sul sito Anaci Roma.

Distinti saluti, Mario Franzitta

 

 

 

Diritto e Giustizia

L’esclusione di alcuni condomini dalle spese di portineria richiede l’unanimità dei consensi (Tue, 12 Sep 2023)
Per poter derogare legittimamente al criterio di ripartizione delle spese, l'assemblea deve approvare all'unanimità la corrispondente tabella essendo evidente che essa costituisce una chiara deroga al principio che vuole la partecipazione alle spese in proporzione al valore della proprietà di ciascuno dei condomini, mentre l'esclusione di alcuni condomini comporta inevitabilmente un maggiore aggravio di spesa per la restante compagine condominiale.
>> Continua a leggere

Nulla la delibera assembleare che non specifica lo “stipendio” dell’amministratore (mar, 12 set 2023)
Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Bari, confermando la pronuncia resa in primo grado dal Tribunale della città che ha ritenuto nulla la delibera condominiale di rinnovo della nomina dell’amministratore perché non conteneva alcuna indicazione sul compenso a lui dovuto.
>> Continua a leggere

Il contratto di divisione non può essere contestato qualora recepisca la comune intenzione delle parti (lun, 11 set 2023)
L’interpretazione delle clausole contrattuali costituisce apprezzamento di fatto affidato al giudice di merito e censurabile in sede di legittimità per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, tale da non consentire la ricostruzione dell’iter logico seguito per giungere alla decisione, ovvero per violazione delle norme ermeneutiche, la quale deve essere dedotta precisandosi in qual modo il ragionamento del giudice di merito abbia deviato da esse […].
>> Continua a leggere

Il possesso ad usucapionem è possibile anche in difetto di concessione edilizia (mer, 06 set 2023)
In materia di violazione delle distanze legali tra proprietà confinanti, deve ritenersi ammissibile l'acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore di quella fissata dalle norme del Codice civile o da quelle dei regolamenti e degli strumenti urbanistici locali.
>> Continua a leggere

Per individuare il giudice competente per valore non si valuta la quota di partecipazione alle spese del singolo (mar, 05 set 2023)
Nel determinare il valore di una controversia avente oggetto l'impugnazione di una delibera assembleare, operazione necessaria ai fini della attribuzione di un giudice o della valutazione sulla procedibilità secondo equità di una causa (art. 113 comma 2 c.p.c.), si deve valutare l'intero valore della deliberazione adottata e non solo il valore della quota di spesa che ricadrebbe sul condomino che impugna la delibera sulla base dei millesimi di proprietà dallo stesso detenuti.
>> Continua a leggere

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi

Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi (gio, 02 lug 2020)
>> Continua a leggere

Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro (gio, 02 lug 2020)
>> Continua a leggere

Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno (mer, 01 lug 2020)
>> Continua a leggere

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie
Stampa | Mappa del sito
© Mario Franzitta - Via Cassia 1602 - 00123 Roma - Partita IVA: 08829061004