ROMA NORD CONDOMINI
ROMA NORD CONDOMINI

UN PO' SU DI NOI...

Lo studio Studio Franzitta resposnsabile di Roma Nord Condomini si occupa di gestione di immobili  e beni patrimoniali espletando tale compito con serietà e dedizione, curando gli interessi del singolo condomino con sollecitudine ed estrema disponibilità e presenza.

L'istituzione di molteplici canali diretti di comunicazione con gli elementi presenti nello studio ovvero un Amministratore professionista coadiuvato da un ingegnere elettronico di pluriennale esperienza nel campo, oltre ad un valido elemento che li supporta a livello di segreteria e gestione  e cura degli eventi, fa si che la conduzione dei beni immobili venga svolta garantendo efficienza ed efficacia, tempestività e chiarezza.

Unendo la dinamicità, l'entusiasmo e la prontezza dell'elemento più giovane alla solida, sicura ed autorevole conoscenza dell'elemento veterano e grazie all’esperienza acquisita sul campo, si è approdati ad una profonda perizia della materia condominiale, fiscale, tecnica e legale, capace di garantire peraltro un accurato servizio di consulenza atto a guidare e supportare il Condomino in qualsiasi situazione.

Potendo contare su di una elevatissima informatizzazione e livello tecnologico della compagine di studio si è riusciti a ridurre al minimo indispensabile i tempi di svolgimento degli adempimenti burocratici, fiscali e contabili, dando così ancora più spazio alla nostra politica di totale dedizione alle pragmatiche esigenze, alle reali problematiche che riguardano i Condomìni e ad una fattiva, concreta e fisica presenza periodica e cadenzata presso degli immobili gestiti.

La professionalità e competenza che lo studio vanta è corroborata dal conseguimento dell’attestato ottenuto al termine del corso professionale sostenuto presso l’A.N.A.C.I. e dall'iscrizione nei registri dell'Associazione stessa già nel 2006, ente che segue, istruisce, qualifica e aggiorna costantemente i suoi iscritti,.

In qualità di “Amministratore della Regione Lazio”, titolo conseguito con un ulteriore attestato unico nel suo genere sul territorio, lo studio assicura una maggiore sicurezza, affidabilità, controllo e trasparenza.

Infine dopo essersi sottoposto ad un esame a livello Nazionale, lo studio è stato certificato da un attestato di qualità e conformità, rilasciato da Accredia con l’intermediazione della Elti, sul possesso dei requisiti richiesti e previsti dalla vigente Norma UNI 10801:1998 in materia di "Apartment house and building management - Manager’s functions and requirements", con successiva iscrizione nel Registro Nazionale degli Amministratori Certificati UNI 10801 al N°108, visionabile su questo sito 

Per una vostra maggiore ed ulteriore sicurezza le Amm.ni Condominiali Franzitta sono assicurate contro i rischi professionali e dispongono anche della Tutela Legale.

Si fa presente inoltre che, nella persona di Mario Franzitta, si è presenti sul territorio a livello circoscrizionale in qualità di consulenti condominiali presso lo "Sportello Condomini" del XV° Municipio di Roma, presso la sede di Via Flaminia 872 dalle 11.00 alle 13.00.

Tra le attività collaterali alla mera amministrazione si annovera la redazione di tabelle millesimali e regolamenti di condominio, revisione di bilanci e contabilità.

La nostra mentalità imprenditoriale e professionale non mira al numero degli immobili gestiti ma alla qualità del servizio e sebbene il nostro livello di informatizzazione sia molto elevato, rimaniamo dell’idea che la migliore impostazione non sia basata sul modello aziendale ma sul rapporto familiare e di fiducia.

In attesa di un Vs. gentile riscontro, vi invito a visitare le pagine internet a noi dedicate sul sito Anaci Roma.

Distinti saluti, Mario Franzitta

 

 

 

Diritto e Giustizia

Il Regolamento condominiale non può qualificare come area comune il parcheggio antistante l’immobile (Tue, 21 Mar 2023)
In tema di Condominio negli edifici, l'estensione della proprietà condominiale ad edifici o fondi separati ed autonomi rispetto al complesso immobiliare può essere giustificata soltanto in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo immobile (fabbricato o terreno) nella proprietà del Condominio stesso, fermo restando che il regolamento condominiale non ha alcun rilievo in tal senso.
>> Continua a leggere

Il diritto di parcheggio è una servitù prediale e non un diritto personale (Fri, 17 Mar 2023)
L’azione di reintegrazione nel possesso, ai sensi dell’art. 1168 c.c., può essere esperita anche per la tutela del diritto di parcheggio in quanto questo ha carattere di servitù il cui esercizio può essere limitato dalla condotta del soggetto che impedisca all’avente diritto di parcheggiare sul fondo.
>> Continua a leggere

L’assemblea condominiale può decidere il divieto di parcheggio nel cortile (Wed, 15 Mar 2023)
Inutile per una condomina impugnare la relativa delibera assembleare e la sanzione subita per la violazione del divieto di parcheggio. La decisione del Condominio non può infatti essere considerata lesiva del diritto all’uso della cosa comune.
>> Continua a leggere

Le spese condominiali di ordinaria amministrazione possono essere ripartite per unità abitativa (Tue, 21 Feb 2023)
Nel caso in cui le tabelle millesimali non fossero disponibili, l’assemblea condominiale, al fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi tra i condomini, a titolo di acconto salvo conguaglio.
>> Continua a leggere

Il condomino in regola con i pagamenti può opporsi al precetto per la preventiva escussione dei morosi (Mon, 20 Feb 2023)
Il creditore del Condominio con in mano un titolo esecutivo, deve chiedere il pagamento prima ai condomini morosi e solo successivamente potrà rivolgersi ai condomini che risultano già in regola con i propri pagamento pro rata.
>> Continua a leggere

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi

Negli studi professionali la «pagella» Isa tiene conto degli incarichi (Thu, 02 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Annullata maxi cartella esattoriale da 13 milioni di euro (Thu, 02 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Oggi il webinar dedicato ai professionisti che guardano all’export (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Presentazione 730 al nuovo giro di boa, prossima scadenza al 23 luglio (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Conferma delle Entrate: la cedolare sui negozi si può scegliere al secondo anno (Wed, 01 Jul 2020)
>> Continua a leggere

Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie
Stampa | Mappa del sito
© Mario Franzitta - Via Cassia 1602 - 00123 Roma - Partita IVA: 08829061004